Utilizza la funzionalità di ricerca interna #finsubito.

Agevolazioni - Finanziamenti - Ricerca immobili

Puoi trovare una risposta alle tue domande.

 

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
#finsubito news video
#finsubitoagevolazioni
Agevolazioni
Post dalla rete
Vendita Immobili
Zes agevolazioni
   


“Condono edilizio: cosa si può sanare e cosa no”, “Salvini e il
condono edilizio: le ultime notizie sul Piano Casa 2025”, “Condono
edilizio, Salvini vuole il decreto entro aprile”, “Le regole del
condono edilizio”. Sono solo alcuni dei titoli più rilevanti degli
articoli pubblicati negli ultimi giorni in merito alle recenti
dichiarazioni del Ministro delle Infrastrutture sul “pacchetto di
norme per intervenire sulla casa”, che hanno un minimo comune
denominatore, la parola “condono edilizio”.

Sanatoria e condono: le differenze

Non volendo partecipare al tam tam mediatico che crea solo false
aspettative, si ritiene opportuno (lo è per scrive) fornire alcuni
chiarimenti soprattutto sulle differenze tra sanatoria e condono,
spesso erroneamente confuse tra loro.

Preliminarmente occorre ricordare che da almeno 4 anni si parla
di riforma del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) per
renderlo compatibile con le diverse e rinnovate necessità del
patrimonio edilizio, non più in linea con le logiche del 2001 (che
a loro volta fanno riferimento a norme risalenti nel tempo).

Con le sue parole, il Ministro Matteo Salvini non ha parlato di
riforma del testo unico edilizio ma di un pacchetto di norme che
interverrà per sanare piccole difformità interne che non è
possibile gestire con l’attuale quadro normativo (soprattutto in
funzione della “doppia conformità edilizia e urbanistica”).

Non si è mai parlato, quindi, di condono edilizio, i cui
presupposti sono completamente differenti dalla sanatoria.

Il condono edilizio è un istituto normativo che in 3 diverse
finestre temporali e con 3 leggi speciali ha consentito
l’ottenimento del permesso di costruire in sanatoria per gli
interventi realizzati:

  • senza licenza o concessione edilizia o autorizzazione a
    costruire prescritte da norme di legge o di regolamento, ovvero in
    difformità dalle stesse;
  • in base a licenza o concessione edilizia o autorizzazione
    annullata, decaduta o comunque divenuta inefficace, ovvero nei cui
    confronti sia in corso procedimento di annullamento o di
    declaratoria di decadenza in sede giudiziaria o
    amministrativa.

Il legislatore ha previsto la “pace edilizia” per gli abusi
sostanziali con le seguenti 3 norme speciali:

  • la Legge 28 febbraio 1985, n. 47;
  • la Legge 23 dicembre 1994, n. 724;
  • Legge 24 novembre 2003, n. 326;

che a determinate condizioni hanno consentito il cosiddetto
“condono edilizio” e quindi l’ottenimento del permesso di costruire
in sanatoria.

Facciamo attenzione. Quando si parla di “condono edilizio”,
spesso si associa questo istituto alla regolarizzazione “selvaggia”
di qualsiasi costruzione abusiva. Considerazione assolutamente
errata, in considerazione del fatto che il rilascio del titolo
abilitativo edilizio in sanatoria per opere eseguite su immobili
sottoposti a vincolo è sempre stato subordinato al parere
favorevole delle amministrazioni preposte alla tutela del vincolo
stesso.

Oltretutto, con il secondo e terzo condono edilizio, il
Legislatore ha inserito dei vincoli stringenti in riferimento:

  • alla percentuale di ampliamento del manufatto rispetto alla
    volumetria della costruzione originaria;
  • alla volumetria dell’ampliamento o della nuova costruzione
    abusiva.

Condizioni che, unite alla data di ultimazione dell’opera, hanno
determinato il rigetto di molte istanze di condono, tanti (troppi)
ricorsi e interventi della giustizia amministrativa.

Ciò che, però, dovrebbe essere ancora più chiaro (soprattutto
alla luce dell’esperienza maturata con il superbonus) è che
prevedere delle norme speciali a tempo, con orizzonti temporali
limitati e senza alcuna pianificazione, determinerà un iper-lavoro
dei professionisti che non potrà mai e poi mai essere supportato
dall’attuale pubblica amministrazione.

Se l’obiettivo è, quindi, gestire diversamente le “piccole”
difformità edilizie, non sarà una norma speciale e a tempo a
raggiungerlo.

La sanatoria edilizia e la doppia conformità

Considerato che l’ultimo “condono edilizio” risale ormai al
2003, da oltre un ventennio per gestire le eventuali difformità
edilizie occorre riferirsi alla normativa ordinaria, ovvero il
d.P.R. n. 380/2001 che prevede alcune fattispecie.

Intanto, occorre ricordare che:

  • si parla di abuso da demolire solo in caso di intervento
    realizzato in assenza o difformità dal permesso di costruire (tutti
    gli interventi che avrebbero richiesto di CILA o SCIA possono
    sempre essere gestiti e regolarizzati);
  • esiste il concetto di tolleranza costruttiva secondo cui il
    mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della
    superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità
    immobiliari non costituisce violazione edilizia se contenuto entro
    il limite del 2% delle misure previste nel titolo abilitativo (tali
    tolleranze sono dichiarate dal tecnico abilitato, ai fini
    dell’attestazione dello stato legittimo degli immobili, nella
    modulistica relativa a nuove istanze, comunicazioni e segnalazioni
    edilizie).

Nel caso, invece, di intervento realizzato in assenza o
difformità dal permesso di costruire o dalla c.d. “SCIA pesante”
(SCIA alternativa al permesso di costruire) le possibilità di
sanatoria passano dall’art. 36 del Testo Unico Edilizia, a mente
del quale “fino alla scadenza dei termini di cui agli articoli
31, comma 3, 33, comma 1, 34, comma 1, e comunque fino
all’irrogazione delle sanzioni amministrative, il responsabile
dell’abuso, o l’attuale proprietario dell’immobile, possono
ottenere il permesso in sanatoria se l’intervento risulti conforme
alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento
della realizzazione dello stesso, sia al momento della
presentazione della domanda
”.

La doppia conformità è un istituto di protezione normativa nato
per prevenire attività corruttive da parte della P.A., che risale
addirittura alla prima legge sul condono edilizio (la Legge n.
47/1985) che all’art. 13 disponeva:

Fino alla scadenza del termine di cui all’articolo 7, terzo
comma, per i casi di opere eseguite in assenza di concessione o in
totale difformità o con variazioni essenziali, o dei termini
stabiliti nell’ordinanza del sindaco di cui al primo comma
dell’articolo 9, nonché, nei casi di parziale difformità, nel
termine di cui al primo comma dell’articolo 12, ovvero nel caso di
opere eseguite in assenza di autorizzazione ai sensi dell’articolo
10 e comunque fino alla irrogazione delle sanzioni amministrative,
il responsabile dell’abuso può ottenere la concessione o
l’autorizzazione in sanatoria quando l’opera eseguita in assenza
della concessione o autorizzazione è conforme agli strumenti
urbanistici generali e di attuazione approvati e non in contrasto
con quelli adottati sia al momento della realizzazione dell’opera,
sia al momento della presentazione della domanda.
Sulla richiesta di concessione o di autorizzazione in sanatoria il
sindaco si pronuncia entro sessanta giorni, trascorsi i quali la
richiesta si intende respinta.
Il rilascio della concessione in sanatoria è subordinato al
pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di concessione in
misura doppia, ovvero, nei soli casi di gratuità della concessione
a norma di legge, in misura pari a quella prevista dagli articoli
3, 5, 6 e 10 della legge 28 gennaio 1977, n. 10.
Per i casi di parziale difformità l’oblazione è calcolata con
riferimento alla parte di opera difforme dalla concessione.
L’autorizzazione in sanatoria è subordinata al pagamento di una
somma determinata dal sindaco nella misura da lire cinquecentomila
a lire due milioni”.

È chiaro che la doppia conformità, soprattutto in funzione delle
procedure previste per l’approvazione e modifica dei piani
regolatori e regolamenti edilizi, non risulta più in linea con le
nuove esigenze del patrimonio edilizio, vittima di decenni di
attività edilizia “incontrollata” e su cui è ormai molto difficile
(in determinati casi) demolire sic et simpliciter,
preferendo molto spesso “nascondere la polvere sotto al
tappeto”.

All’interno della doppia conformità occorre, altresì,
considerare la preventiva autorizzazione sismica senza la quale,
come ormai ha chiarito la

Corte di Cassazione
, è impossibile ottenere il permesso di
costruire in sanatoria.

Le dichiarazioni del Ministro Salvini

In una nota pubblicata sul portale del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministro Salvini ha anticipato
qualche indiscrezione sul pacchetto di modifiche al Testo Unico
Edilizia, affermando che “La ratio è tutelare i piccoli
proprietari immobiliari che in molti casi attendono da decenni la
regolarizzazione delle loro posizioni e che non riescono, spesso, a
ristrutturare o vendere la propria casa. Allo stesso tempo
deflazionare il lavoro degli uffici tecnici comunali, spesso
sommersi dalle richieste di sanatorie. Alla luce della
semplificazione e dell’efficienza amministrativa si è previsto
anche di intervenire sulle procedure amministrative per garantire
ai cittadini risposte certe in tempi certi
”.

L’obiettivo di questo pacchetto di modifiche (che probabilmente
rientreranno in un nuovo Decreto Legge in definizione entro aprile
2024) è, quindi, regolarizzare le piccole difformità o le
irregolarità strutturali che interessano quasi l’80% del patrimonio
immobiliare italiano. Nel dettaglio, le nuove misure dovrebbero
consentire di regolarizzare:

  • le difformità di natura formale, legate alle incertezze
    interpretative della disciplina vigente;
  • le difformità edilizie “interne”, riguardanti singole unità
    immobiliari, a cui i proprietari hanno apportato lievi
    modifiche;
  • le difformità che potevano essere sanate all’epoca di
    realizzazione dell’intervento, ma non sanabili oggi a causa della
    disciplina della “doppia conformità” che non consente di conseguire
    il permesso o la segnalazione in sanatoria per moltissimi
    interventi, risalenti nel tempo;
  • i cambi di destinazione d’uso degli immobili tra categorie
    omogenee.

Pur non avendo ancora letto il testo normativo, è chiaro che non
si tratterà di un nuovo condono edilizio ma di una modifica al
d.P.R. n. 380/2001. E, francamente, di un nuovo condono edilizio
(inteso come norma speciale e a tempo) nessuno dovrebbe avvertirne
la necessità (la storia dovrebbe insegnare a non ripetere gli
stessi errori).

© Riproduzione riservata

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui